Intraprendere un percorso di psicoterapia vuol dire, in sostanza, lavorare per attuare un fondamentale cambiamento di prospettiva: uno spostamento nel modo in cui "ci si sente dentro", ci si confronta con la propria storia e difficoltà.
Con quali passi?
- quelli della connessione e del contatto con la propria storia
- dell'elaborazione ciò che accade ed è accaduto
- dell'integrazione delle parti di sè, sensazioni e processi
- scoprendo risorse e autoregolando le emozioni
il focus del laboratorio si concentra in modo prioritario nel campo traumatologico e degli interventi complessi: i terapeuti sono formati e costantemente si aggiornano nell'ambito del trattamento del trauma complesso, elaborazione del lutto, psiconcologia, psicopatologia e neurodivergenza, sia per l'età adulta che in età evolutiva.
In situazioni così delicate cerchiamo di accogliere l'intero sistema/famiglia interessato, lavorando in sinergia, formando una vera e propria rete.
Nella pratica, rispondiamo con interventi evidence based, integrando diversi approcci che comprendono:
- psicoterapia cognitivo comportamentale
ACT (Acceptance and Commitment Therapy)
CFT (Compassion Fucused Therapy)
DBT (Dialectical Behavior Therapy)
- EMDR, terapia altamente funzionale nel trattamento del trauma
- psicoterapia sistemico-famigliare
- tecniche psicocorporee
- play therapy/sand therapy