Intraprendere un percorso di psicoterapia vuol dire, in sostanza, lavorare per attuare un fondamentale cambiamento di prospettiva: uno spostamento nel modo in cui "ci si sente dentro", ci si confronta con la propria storia e difficoltà.
Con quali passi?
- imparando a contattare la sofferenza osservandola, sperimentando modi e stati in cui non esserne più travolti.
- esercitando la consapevolezza, che permette di lasciar andare storie, etichette, rigidità ed ipercontrollo.
- imparando ad autoregolare emozioni e sensazioni soprattutto di fronte agli eventi traumatici vissuti nel passato, che condizionano il modo di sentire e di vivere.
- impegnando tutte le energie nella riorganizzazione delle proprie priorità, centrando il proprio sistema di Valori
il focus del laboratorio si concentra in modo prioritario nel campo traumatologico: i terapeuti sono formati e costantemente si aggiornano per poter operare nel campo della psicologia dell'emergenza, psicotraumatologia e psiconcologia, operando in sinergia sia sul singolo caso che accogliendo interi nuclei famigliari
Nella pratica, rispondiamo con interventi evidence based integrando diversi approcci che comprendono:
- la formazione cognitivo comportamentale di terza generazione: in particolare ACT (Acceptance and Commitment Therapy), e Mindfulness
- l'integrazione con la metodologia EMDR terapia altamente funzionale nel trattamento del trauma
- l'interesse per le tecniche psicocorporee (PNEI, Sensory Motor)
- psicoterapia sistemico-famigliare